12 Commenti
Avatar di User
Avatar di Andrea M. Alesci

Puntata stupenda, Martino! Anch'io sono un essere-con-occhiali da quando avevo due anni e mezzo, e ormai non potrei esistere senza.

Io però sono astigmatico e vedo meno nitidamente i contorni (specie da lontano e con il buio), un po' come se la realtà si sfalsasse impercettibilmente negli angoli, lasciando intravedere qualcosa nascosto dietro, nelle pieghe.

Expand full comment
Avatar di martino/pietropoli

Un altro interessantissimo punto di vista! Grazie Andrea :)

Expand full comment
Avatar di Marzia

Miope e astigmatica da boh.. Se ne sono accorti a 17 anni. Ho messo i miei primi occhiali e.. ho urlato.. mi sono resa conto che le persone mi vedevano anche da lontano.. la mia mente aveva creato un mondo diverso.. ancora adesso sfuoco la vista..mi piace di più il mio mondo.. mi hanno soprannominato “Strega”perché prevedo quasi esattamente cosa accadrà..Non è magia.. è che lo vedo..Adesso ho capito perché.. Grazie!

Expand full comment
Avatar di martino/pietropoli

Ma che storia incredibile! E che superpotere hai sviluppato! Quasi quasi vorrei provare :)

Expand full comment
Avatar di Tommaso Meneghin

Quanto ho empatizzato con le tue parole.

Sei pure riuscito a rispondere ad alcuni quesiti che mi frullavano per la testa. 🙏

Expand full comment
Avatar di martino/pietropoli

Evvabbè ealloraaa (quali quesiti?)

Expand full comment
Avatar di Sara Mostaccio

Miope e astigmatica dall'asilo, hai scritto anche di me e come vivo io (da adulta) questa condizione. Da bambina mi pesava soltanto anche se avevo occhiali molto divertenti tutti colorati e che mi piacevano, persino

Expand full comment
Avatar di martino/pietropoli

Ci siamo capiti :)

Grazie Sara!

Expand full comment
Avatar di Vico

Interessante riflessione, che mi ricorda un po' quei personaggi cinematografici che diventano maestri di arti marziali proprio perché ciechi. Poi la realtà me la immagino un po' diversa ma mi sembra una buona metafora per altre situazioni.

Ironia, si cerca spesso la chiarezza, specie chi si avventura in questioni di complessità difficilmente pillolabile, quando la chiarezza di pensiero - quell'utilissima visione nitida, immutabile e immediatamente argomentabile - tende ad appartenere soprattutto ad un tipo di pensiero che non abbiamo a modello.

Expand full comment
Avatar di martino/pietropoli

Grazie Vico. Mi domandavo piuttosto se la chiarezza di pensiero non limiti l'indagine delle possibilità, oltre al fatto che averla rispetto al futuro è rarissimo e molto presuntuoso. Ci piacerebbe averla, direi. Non escludo di illudermi che la miopia fisica si traduca in un'amplificazione della percezione delle possibilità, quando magari è più semplicemente una mia limitazione e basta. Però, anche illudendomi, do una possibilità alle probabilità, no?

Expand full comment
Avatar di Vico

Sì, sì. Avevo capito e sono assolutamente d'accordo con te. Intendevo che spesso la chiarezza ci sembra un vantaggio, e anche giustamente la ricerchiamo, quando ironicamente appartiene di natura più alla larga comunità dalla risposta pronta che a quella di chi prova ad allargare la prospettiva.

Expand full comment
Avatar di martino/pietropoli

Esattamente :)

Expand full comment